5 INCONTRI PUBBLICI in luoghi rigenerati
5 TEMI da approfondire con espert3, operator3 e PA
1 WORKSHOP per tracciare nuove rotte
FRANCO è una iniziativa di approfondimento sulla rigenerazione urbana a base culturale, con momenti di discussione e lavoro.
Nel 2024 FRANCO è un Public Program di 5 incontri pubblici indirizzati allo scambio di pratiche, strumenti e modelli di intervento, e 1 workshop conclusivo di rielaborazione dei contenuti e delle proposte emerse.
Ognuno dei 5 incontri pubblici è dedicato a un tema di interesse per la rigenerazione urbana ed ospitato in un luogo che rappresenta esempio virtuoso di rigenerazione.
FRANCO è un’iniziativa di ART-ER realizzata in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi e con la media partnership di Vita NoProfit.
5 INCONTRI PUBBLICI in luoghi rigenerati
5 TEMI da approfondire con espert3, operator3 e PA
1 WORKSHOP per tracciare nuove rotte
FRANCO arriva al suo ultimo appuntamento per il 2024. Dopo le 5 tappe del public program con appuntamenti tra luglio e ottobre in luoghi ibridi rigenerati in Emilia-Romagna, ART-ER, in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, organizza un momento di confronto tra diverse Regioni che hanno lavorato o stanno lavorando su politiche territoriali legate a questi temi.
Obiettivo dell’incontro è quello di attivare una riflessione su esperienze e sfide specifiche legate ai diversi contesti territoriali, analizzando lo stato dell’arte delle politiche regionali, mettendo in evidenza gli ambiti più fertili su cui poter sviluppare policy comuni e strumenti dedicati.
Il dialogo partirà dai primi risultati emersi durante le tappe del public program 2024, dalle prime piste di lavoro che la community di FRANCO ritiene prioritarie.
Introduce Roberto Righetti, ART-ER
Intervengono:
Cristina Ambrosini, Regione Emilia-Romagna
Antonella Bisceglia, Regione Puglia
Alberto Zanobini, Regione Toscana
Moderano Martina Lodi, ART-ER e Roberta Franceschinelli, Lo Stato dei Luoghi
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
L’evento è inserito nel palinsesto del Forum per le Transizioni Giuste 2024
La rigenerazione urbana a base culturale in Emilia-Romagna è un ambito vivo e pulsante grazie alle esperienze di operator3, collettivi, associazioni, imprese e alla capacità del decisore pubblico di recepire i nuovi bisogni implementando azioni dedicate.
Qual è il quadro complessivo delle principali politiche messe in campo fino ad ora? Quali sono le principali misure pubbliche di riferimento a livello regionale, nazionale ed europeo? Quali sono i principali ostacoli che gli operatori incontrano nell’attuazione delle politiche? Quali sono gli spazi di dialogo, incontro e collaborazione per operator3 e policy maker?
Tappa in collaborazione con Amigdala, iniziativa inserita nell’ambito della Rassegna Verso Sera.
Quando: Mar 02.07.2024
Ore: 18-20
Dove: OVESTLAB, Via Nicolò Biondo, 86, 41126 Modena (MO)
La cultura è il motore di iniziative che permettono agli operatori di entrare in contatto diretto con il territorio e le persone che lo vivono.
In che modo progettare o accompagnare interventi culturali e artistici in armonia con il contesto di riferimento? Come individuare gli artisti, sostenerli e promuoverli attraverso i territori e come valorizzare il territorio attraverso le loro pratiche? Come ingaggiare le comunità e renderle protagoniste consapevoli dei processi di rigenerazione e trasformazione dei luoghi?
Tappa in collaborazione con EX-ATR, iniziativa inserita nell’ambito della rassegna EXTRAterrestre
Quando: Mer 10.07.2024
Ore: 18-20
Dove: EXATR, Via Ugo Bassi, 16 – 47121 Forlì (FC)
Operare all’interno della sfera collettiva significa tener conto di numerosi elementi da cui il contesto locale è composto. Come progettare, prevedere e valutare gli impatti sociali, culturali e ambientali dei progetti di rigenerazione urbana e come realizzare processi trasversali e sostenibili all’interno dei contesti locali? Quali strumenti sono utili per promuovere e rafforzare la valutazione d’impatto?
Date e condizioni metereologiche avverse è possibile seguire questa tappa anche in diretta streaming al seguente link: https://us06web.zoom.us/j/83288175168
Tappa in collaborazione con con serra madre, il nuovo centro di produzione culturale di Kilowatt, che promuove e allena un’immaginazione ecologica attraverso il dialogo tra l’arte e le scienze, per costruire presenti alternativi e futuri desiderabili e accessibili.
Quando: Gio 19.09.2024
Ore: 16-18
Dove: KILOWATT, Via castiglione 134, 40136, Bologna (BO)
Dalla partecipazione alla co-programmazione, come mettere insieme i pezzi di una strategia complessa nella progettazione di processi di rigenerazione urbana a base culturale.
Quali strumenti per ricucire i territori e le relazioni tra luoghi e persone? Quali possibili modelli per la riattivazione di spazi? Quali sono le possibili forme di governance?
Tappa in collaborazione con WUNDERKAMMER, iniziativa inserita nell’ambito di Make Together Festival.
Quando: Ven 18.10.2024
Ore: 17-19
Dove: WUNDERKAMMER, Via Darsena 57, 44122 Ferrara (FE)
Sono molte le difficoltà che riguardano il raggiungimento di un equilibrio economico e il consolidamento dei progetti di rigenerazione urbana, in relazione alla natura dei luoghi (che spesso richiedono importanti lavori di adeguamento) e delle attività praticate al loro interno.
Quali sono le pratiche virtuose esistenti e quali i gap tra operatori culturali, finanziamenti pubblici e progettazioni? Quali sono i possibili modelli di gestione degli spazi e quali strategie attuare per garantire stabilità sul lungo periodo?
Tappa in collaborazione con LA POLVERIERA, iniziativa inserita nell’ambito di Polveriera Sette.
Quando: Ven 25.10.2024
Ore: 10-12
Dove: LA POLVERIERA, Piazzale Oscar Romero 1, 42122 Reggio Emilia (RE)